Una ricetta irresistibile di gamberi al sale e pepe: croccantissimi e avvolti in un condimento ricco di aglio, peperoncino e sale
Nel nord della Cina la tradizione culinaria impiega gamberi interi, con testa e carapace, per i piatti tipici: una scelta che esalta la genuinità di sapori e consistenze della cucina locale.

Pur essendo meno pratico dei gamberi sgusciati, questo metodo è preferito perché amplifica il gusto. I crostacei vengono avvolti in una pastella leggera e fritti finché non formano una crosta dorata e croccante, mantenendo la polpa morbida.

Un velo finale di sale e pepe completa il piatto ed esalta il sapore naturale dei gamberi: semplice, senza fronzoli.
Al contrario, in molte altre regioni, soprattutto in Occidente, si prediligono i gamberi sgusciati per praticità.
Il procedimento semplifica preparazione e consumo, ma può attenuare quella profondità di sapore e di consistenza che solo il gambero intero sa regalare. Beh, parliamo pur sempre di sfumature, eh. Ho testato entrambe le versioni ed erano comunque deliziose, quindi fate voi.
Ingredienti principali dei Gamberi al Sale e Pepe

Pepe del Sichuan: lo adoro, ma capisco che a qualcuno non piaccia (anche il pepe Sansho è perfetto). In quel caso scegliete il pepe bianco e, come ultima spiaggia, il pepe nero: risulterà comunque saporito.
La fecola di mais: dona una croccantezza extra. Ottimo anche un mix 50/50 di fecola di patata dolce e tapioca.

Gamberi al sale e pepe
Equipment
Ingredienti
- 450 g di gamberi crudi, sgusciati
Impanatura
- 125 g di amido di mais
- Sale e pepe q.b.
Condimento
- 1 cucchiaino di pepe del Sichuan macinato
- 1 cucchiaino di sale
Cottura
- Olio neutro
- 6 spicchi d’aglio affettati
- 2 Peperoncini rossi freschi, affettati
- Cipollotti, affettati per guarnire
Istruzioni
- Asciuga bene i gamberi con carta da cucina.450 g di gamberi
- In un piatto o su un vassoio, mescola sale e amido di mais. Unisci i gamberi e rigirali finché non saranno uniformemente velati di amido.Sale e pepe q.b., 125 g di amido di mais
- In una ciotolina prepara il condimento mescolando sale e pepe bianco.1 cucchiaino di sale, 1 cucchiaino di pepe del Sichuan
- Scalda circa 1,5 cm di olio in un wok o in una padella dal fondo spesso a fuoco medio-alto, finché non raggiunge i 190 °C. Se non hai un termometro, immergi la punta di un cucchiaio di legno: dovranno formarsi subito piccole bollicine.Olio neutro
- Immergi i gamberi uno per volta, disponendoli in un unico strato. Tienili per la coda, scuoti l’amido in eccesso e calali delicatamente nell’olio. Lavora in più riprese se necessario. Friggili circa 2 minuti per lato, finché non saranno leggermente dorati e incurvati.
- Una volta cotti, scolali su una griglia perché perdano l’olio in eccesso.
- Quando tutti i gamberi sono pronti, trasferisci l’olio in eccesso in una ciotola e lasciane solo un velo nella padella; rimuovi accuratamente i residui di impanatura, altrimenti bruceranno
- Riporta il wok sul fuoco medio-alto, aggiungi aglio e peperoncini e falli saltare per 1-2 minuti, finché non sprigionano tutto il loro profumo6 spicchi d’aglio, 2 Peperoncini rossi
- Unisci i gamberi, spolverali con la miscela di sale e pepe e mescola finché non saranno ben conditi.
- Trasferisci in un piatto da portata e completa con i cipollotti.Cipollotti, affettati
Note
Nutrition
Fonti culinarie
Per questa ricetta mi sono ispirato al blog anglofono Just One Cookbook, ricalibrando però le dosi di condimenti e di aglio.