Una deliziosa ricetta tradizionale di curry di pollo vietnamita, di gran lunga migliore di quella del ristorante
Oggi torniamo a esplorare la cucina vietnamita per preparare un curry tradizionale, casalingo e confortante. A differenza dei curry indiani, questa versione e’ piuttosto delicata, simile al curry giapponese (se non amate il piccante, togliete i peperoncini thai) e si cucina in poco tempo. Niente ore ai fornelli: i profumi si sviluppano alla svelta e vi riscalderanno di sicuro in inverno!
Cà Ri Gà, cos’e’?
Il nome nasce da Cà Ri, che indica lo stufato o curry, e Gà, che significa pollo. Abbastanza diretto, no? Il curry vietnamita e’ quindi uno stufato semplice a base di curry che unisce influenze indiane e francesi (vedi sezione storia) ed e’ profumato con citronella e salsa di pesce.
Personalmente adoro il curry vietnamita:
Si puo’ gustare con una baguette, con i vermicelli o con il riso. E’ piu’ liquido che denso, ideale per intingere la baguette o per versarlo sui vermicelli e mangiarlo come una zuppa di noodle.
E’ anche piu’ leggero di altri curry: non sento il bisogno di un pisolino dopo averlo mangiato e, se lo assaporo a pranzo prima di tornare al lavoro, l’odore non impregna me ne’ i vestiti.
Adoro tutti gli altri curry, ma il curry giapponese con maiale tonkatsu fritto e’ semplicemente troppo pesante a pranzo se spero di restare produttivo per il resto della giornata…
Un po’ di storia
Il curry vietnamita affonda le radici nel subcontinente indiano, grazie ai legami storici con Pondicherry, ex colonia francese in India, e all’intenso commercio di spezie durante l’era coloniale.
I flussi di ingredienti e di popolazioni indiane – quasi 6 000 persone si trasferirono dall’India al Vietnam – furono decisivi per introdurre questi sapori. Inoltre, i Cham, popolo di marinai dedito al commercio e molto legato alla cultura indiana, diffusero le spezie nei mercati del sud del Vietnam, cosi’ come l’influenza khmer, anch’essa erede della tradizione culinaria indiana.
Queste origini indiane, in parte plasmate dall’amministrazione francese che spostava persone e merci tra Saigon e Pondicherry, hanno impregnato la cucina locale. Lo si vede ancora oggi, soprattutto nelle bancarelle di spezie gestite da generazioni da famiglie indo-vietnamite al mercato Ben Thanh.
Nonostante la partenza della maggior parte degli indiani dopo l’indipendenza, il patrimonio gastronomico indiano e’ rimasto profondamente radicato nel sud del Vietnam, rendendo il cà ri un piatto simbolo del meticciato culturale e culinario della regione.
Gli ingredienti principali del Cà Ri Gà
Il pollo: tradizionalmente si divide un pollo intero, ma come vedete io ho preferito acquistare i vari tagli gia’ separati
La salsa di pesce: regala un delizioso sapore salato e di umami; scegliete una salsa di qualita’ come Squid o Phú Quốc
La citronella: imprescindibile per il gusto autentico
Il curry madras: nei supermercati asiatici trovate anche la pasta di curry vietnamita, ma il madras e’ molto usato e piu’ facile da reperire
Lo zucchero di palma: potete sostituirlo con zucchero di canna, ma regala un retrogusto davvero piacevole
Cà Ri Gà autentico – curry di pollo vietnamita
Equipment
Ingredienti
- 2 cosce di pollo
- 2 fusi di pollo
- 2 ali di pollo
- 2 mezzo petto di pollo
- 2 cucchiai salsa di pesce
- 3 cucchiai pasta di curry Madras
- 400 ml latte di cocco non zuccherato
- 720 ml brodo di pollo
- 450 g patate pelate, sciacquate e tagliate a pezzi grandi
- 3 carote medie pelate e tagliate a tocchi di 5-7 cm
- 1 mazzo di coriandolo fresco
- baguette grigliate
Aromi
- 5 spicchi aglio tagliato a bastoncini sottili
- 2 cipolle tagliate a dadini
- 2 peperoncini thailandesi rossi finemente tritati
- 2 gambi citronella
- 6 foglie di combava fresche
Marinata
- 2 cucchiai olio vegetale neutro
- 2 cucchiai scalogni tritati
- 2 cucchiai aglio tritato
- 1 cucchiaio zenzero tritato finemente
- 1 cucchiaino pepe nero
- 1 cucchiaino zucchero di palma
- 1 cucchiaio salsa di pesce
- 2 cucchiai pasta di curry Madras
Istruzioni
- Raccogli i pezzi di pollo in una capiente ciotola e uniscili a tutti gli ingredienti della marinata.2 cosce di pollo, 2 fusi di pollo, 2 ali di pollo, 2 mezzo petto di pollo, 2 cucchiai scalogni, 2 cucchiai aglio, 1 cucchiaio zenzero, 1 cucchiaino pepe nero, 1 cucchiaino zucchero di palma, 1 cucchiaio salsa di pesce, 2 cucchiai pasta di curry Madras, 2 cucchiai olio vegetale neutro
- Mescola bene affinché il pollo sia completamente rivestito, copri la ciotola con pellicola e riponi in frigorifero per 6-8 ore.
- Scalda un filo d’olio in un ampio tegame dal fondo spesso (o in un grande wok) a fuoco medio.
- Elimina i pezzi più grossi di scalogno, aglio e zenzero in modo che non brucino.
- Rosola il pollo, pochi pezzi per volta, 5-6 minuti per lato, finché non prende colore.
- Trasferisci man mano il pollo dorato su un piatto capiente.
- Quando hai finito, elimina il grasso in eccesso lasciandone circa 1 cucchiaio nel tegame.
- Unisci la cipolla a dadini e falla appassire per 2-3 minuti.2 cipolle
- Aggiungi aglio e peperoncini, soffriggi per 1 minuto, poi incorpora la restante pasta di curry.5 spicchi aglio, 2 peperoncini thailandesi rossi, 3 cucchiai pasta di curry Madras
- Cuoci ancora 30-40 secondi per far sprigionare profumi e oli essenziali.
- Bagna con il latte di cocco e il brodo di pollo.720 ml brodo di pollo, 400 ml latte di cocco
- Schiaccia i gambi di citronella con il dorso di un coltello per liberarne gli aromi, quindi mettili nel tegame.2 gambi citronella
- Unisci le foglie di combava e la salsa di pesce rimasta.6 foglie di combava, 2 cucchiai salsa di pesce
- Aggiungi patate e carote, quindi rimetti il pollo. Tutto deve risultare quasi completamente coperto dal liquido: se serve, versa un po’ d’acqua.450 g patate, 3 carote medie
- Porta a leggera ebollizione, quindi abbassa la fiamma.
- Lascia sobbollire a fuoco dolce, parzialmente coperto, per 50-60 minuti.
- A cottura ultimata il pollo dovrà risultare morbidissimo e la salsa quasi dimezzata. Assaggia e regola di salsa di pesce e pepe nero se occorre.
- Guarnisci con coriandolo fresco e servi il curry ben caldo insieme a baguette grigliate.1 mazzo di coriandolo, baguette grigliate