Un’autentica ricetta vietnamita di Bún Chả: maiale marinato alla griglia, verdure croccanti e vermicelli con salsa nuoc mam agrodolce.
Hanoi, la capitale del nord del Vietnam, è celebre per il suo piatto simbolo, il bun cha. Questo piatto saporito è onnipresente nelle strade della città, dalle piccole bancarelle ai ristoranti più raffinati.
I deliziosi effluvi di maiale alla griglia fluttuano nell’aria, attirando i passanti verso questo banchetto autentico. Il bun cha è composto da fette di pancetta di maiale e polpette di maiale macinato, entrambe grigliate sulla carbonella, accompagnate da vermicelli di riso a temperatura ambiente, da una bella varietà di erbe aromatiche e insalata.
Il tutto è servito con una salsa nuoc mam agrodolce, arricchita con sottili fettine di carota e papaia verde in salamoia, in stile do chua. Ottima idea per un barbecue, no?
Che cos’è il Bún Chả?
Il bun cha è un piatto tradizionale vietnamita originario di Hanoi. È composto da vermicelli di riso, fette di pancetta di maiale grigliata e polpette di maiale macinato, grigliate sulla carbonella.
Questo metodo di cottura dona un sapore affumicato unico. Certo, con il meteo attuale lo prepariamo su piastra o in padella, ma avete capito l’idea. Inoltre, in ambiente urbano, il bun cha viene spesso preparato in una padella di ghisa.

I vermicelli sono accompagnati da varie erbe fresche e insalata, il tutto servito con una salsa nuoc mam agrodolce. Questa salsa, spesso arricchita con carote e papaia verde in salamoia, bilancia perfettamente i sapori ricchi e sapidi del maiale alla griglia.
Differenza tra Bún Chả e Bún Thịt Nướng
Il bun cha del Nord non va confuso con il bún thịt nướng del Sud. Il bún thịt nướng, spesso descritto come la versione di maiale del bo bun, è composto da carne marinata con aglio e citronella, tagliata a pezzetti e servita sopra vermicelli di riso.

La mia deliziosa ricetta del bo bun
Al contrario, il bun cha si distingue per le sue polpette di carne macinata e le fette di pancetta di maiale, entrambe grigliate sulla carbonella, senza l’uso della citronella. Questa differenza negli ingredienti e nel metodo di cottura crea un’esperienza gustativa distinta per ogni piatto.
Quanto ai condimenti, quelli della carne sono piuttosto sobri. È una scelta voluta! Il piatto è pensato per essere gustato con la salsa e i contorni.
Come si gusta il Bún Chả?
Esistono due grandi scuole per apprezzare appieno il bun cha:
Metodo della ciotola individuale
Nel sud del Vietnam, è comune preparare una piccola ciotola individuale. Mettete un po’ di vermicelli di riso nella ciotola, aggiungete la carne grigliata, poi irrorate con la salsa nuoc mam. Completate con erbe e verdure.
Usate le bacchette per formare un boccone, mettetelo in un cucchiaio e gustate. Per mangiare un ingrediente da solo, mettetelo prima nella ciotola, poi sollevatelo con le bacchette.
Metodo dell’immersione
Un metodo più semplice consiste nell’immergere i vermicelli avvolti nelle verdure direttamente nella salsa. Prendete una piccola porzione di vermicelli, avvolgetela in foglie di lattuga ed erbe, poi immergete il tutto nella salsa nuoc mam. Aggiungete un pezzo di carne grigliata e gustate. Questo approccio permette di assaporare i sapori senza che i vermicelli si inzuppino troppo.
In entrambi i casi, evitate di mettere tutti i vermicelli nella salsa. Meglio versare una piccola quantità di salsa in una ciotolina, aggiungere solo i vermicelli necessari, quindi completare con carne e verdure per ogni boccone. Questo garantisce ogni volta un perfetto equilibrio di sapori.
Gli ingredienti principali del Bún Chả

Pancetta o spalla di maiale: carne principale, fornisce la base di sapore e la giusta consistenza al piatto.
Salsa di ostriche: facoltativa, apporta un ricco sapore umami e salato.
Salsa di pesce : chiamata anche nuoc mam, aggiunge profondità di sapore salato e umami alla marinata.
Maiale macinato: usato per formare medaglioni/polpette, dona una consistenza diversa rispetto alla pancetta. Ideale un contenuto di grassi intorno al 30%.
Papaya verde: utilizzata per le verdure in salamoia, apporta una consistenza croccante e un sapore leggermente acidulo. Usata nella celebre som tam.
Lattuga, menta, perilla, coriandolo: verdure fresche che accompagnano il piatto, aggiungendo freschezza e profumi.
Vermicelli di riso secchi: serviti con il piatto, hanno una consistenza morbida e leggera e assorbono bene i sapori della salsa e delle carni.

Autentico Bún Chả – Vermicelli di riso con maiale alla griglia di Hanoi
Stampa ricetta Pinner la recetteIngredienti
- 500 g pancia di maiale oppure spalla di maiale, affettata finemente
- 1 cucchiaio zucchero
- 1 cucchiaio salsa di ostriche facoltativo
- 2 cucchiai miele
- 2 cucchiai salsa di pesce
- 2 cucchiai scalogni tritati
- 0.5 cucchiaino pepe nero
- 1 cucchiaino brodo di pollo in polvere
Per la marinatura della carne macinata
- 500 g maiale macinato
- 1 cucchiaio zucchero
- 1 cucchiaio salsa di ostriche facoltativo
- 2 cucchiai miele
- 2 cucchiai salsa di pesce
- 2 cucchiai scalogni tritati
- 0.5 cucchiaino pepe nero
- 1 cucchiaino brodo di pollo in polvere
Per le verdure marinate
- 160 g papaya verde affettata finemente a pezzi a misura di boccone
- 120 g carote affettate finemente a pezzi a misura di boccone
- 2 cucchiaini sale
- 2 cucchiai aceto di riso
- 1 cucchiaio zucchero
Per la nuoc mam agrodolce
- 120 ml salsa di pesce
- 50 g zucchero
- 750 ml acqua
- 4 spicchi aglio tritati
- 1 cucchiaio peperoncino fresco tritato
- 3 cucchiai aceto di riso
Per servire
- Lattuga menta, perilla, coriandolo, ecc.
- 1 kg vermicelli di riso secchi
Istruzioni
Per la marinatura della pancia di maiale
- Marina la pancia di maiale per 30 minuti o per alcune ore in frigorifero.500 g pancia di maiale, 1 cucchiaio zucchero, 1 cucchiaio salsa di ostriche, 2 cucchiai miele, 2 cucchiai salsa di pesce, 2 cucchiai scalogni, 0.5 cucchiaino pepe nero, 1 cucchiaino brodo di pollo
Per la marinatura della carne macinata
- Marina il maiale macinato allo stesso modo. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.500 g maiale macinato, 1 cucchiaio zucchero, 1 cucchiaio salsa di ostriche, 2 cucchiai miele, 2 cucchiai salsa di pesce, 2 cucchiai scalogni, 0.5 cucchiaino pepe nero, 1 cucchiaino brodo di pollo
- Forma polpettine di maiale macinato di 5 cm di diametro.
Per la cottura
- Griglia la pancia di maiale e le polpettine di maiale macinato all’esterno sulla brace finché entrambi i lati non sono ben dorati. In alternativa, cuocile in forno a 220°C per 20 minuti (girandole a metà cottura). Oppure cuoci alla piastra o in padella.
Per le verdure marinate
- Mescola la papaya verde affettata e le carote con il sale.160 g papaya verde, 120 g carote, 2 cucchiaini sale
- Lascia riposare per 15 minuti.
- Risciacqua bene e strizza leggermente per eliminare l’eccesso d’acqua.
- In una ciotola capiente, mescola la papaya e le carote con lo zucchero e l’aceto. Lascia riposare per almeno 1 ora, così le verdure assorbono i sapori.2 cucchiai aceto di riso, 1 cucchiaio zucchero
Per la salsa da intingere (nuoc mam agrodolce)
- In una casseruola media, a fuoco basso, sciogli lo zucchero nella salsa di pesce, nell’aceto e nell'acqua. Cuoci per 5 minuti.120 ml salsa di pesce, 50 g zucchero, 750 ml acqua, 3 cucchiai aceto di riso
- Togli la casseruola dal fuoco e aggiungi l’aglio e il peperoncino. Lascia raffreddare in frigo.4 spicchi aglio, 1 cucchiaio peperoncino fresco
Per assemblare il piatto
- Riempi una ciotola media a metà con la salsa da intingere.
- Aggiungi quindi il maiale grigliato, le verdure marinate, l’aglio tritato, il peperoncino e il pepe nero.
- Servi con un vassoio di verdure fresche e vermicelli di riso cotti.Lattuga, 1 kg vermicelli di riso
- Per gustare, immergi un po’ di vermicelli e verdure fresche nella ciotola e mangiali con il maiale grigliato e le verdure marinate.