Barbecue = salsa. Fine della storia. Questa ricetta mette tutti d’accordo, soprattutto in Giappone, dove il barbecue è una vera istituzione. Insomma, meglio farlo in grande.
Se cercate un intingolo dolce-salato e ricco di sapore, la salsa Yakiniku è la ricetta che renderà le vostre grigliate ancora più golose del solito.
Che cos’e la salsa Yakiniku ?
Semplicissimo: in Asia il barbecue si assapora in tutte le salse (passatemi il gioco di parole). Basta dare un’occhiata ai barbecue coreani per capire quanto sia radicato.
Ci si raduna intorno a un mini barbecue e ognuno arrostisce la propria porzione di carne, accompagnata da tanti piccoli piattini tipici della zona. In breve: convivialità allo stato puro.
Nella cucina giapponese funziona allo stesso modo e la salsa imprescindibile per questo tipo di pasto è proprio la Yakiniku. Il suo nome omaggia la tecnica di cottura, descrivendo lo stile di barbecue nipponico (ereditato in gran parte da quello coreano).
Tradotto alla lettera significa anche ‘grigliata di carne’. Più chiaro di così non si può. Questa salsa è un intingolo perfetto per carne e verdure grigliate: dolce e salato si fondono, con in più la nota di nocciola dei semi di sesamo e l’aglio (abbondante). Una vera bomba per la griglia.
Gli ingredienti principali della salsa Yakiniku
L’aglio: da amante di questo ingrediente sapevo che questa salsa mi avrebbe conquistato. Non se ne risparmia, soprattutto se anche voi lo adorate. L’aglio, insieme allo zenzero, regala intensità alla salsa e aggiunge un tocco piccante a un mix comunque delicato.
La salsa di soia light: poiché vogliamo un equilibrio tra dolce e salato, la versione light è il compromesso ideale. Offre una sapidità moderata che non sovrasta il condimento del piatto con cui gusterete la salsa Yakiniku.
Lo zucchero: in molte ricette si aggiungono pezzetti di mela grattugiata, spesso Fuji (varietà asiatica, come suggerisce il nome) oppure Pink Lady. Entrambe sono succose e dolci, ma in questa versione ci limiteremo al semplice zucchero.
I semi di sesamo: oltre a regalare una piacevole croccantezza, i semi di sesamo bianco donano un delicato sentore di nocciola.
L’olio di sesamo: aggiunge profondità e amplifica la nota tostata dei semi di sesamo.
Salsa Yakiniku autentica
Ingredienti
- 75 g cipolla grattugiata con il suo succo
- 4 spicchi aglio grattugiato con il suo succo
- 5 g zenzero sbucciato, in un unico pezzo se possibile
- 0.5 cucchiaino peperoncino in polvere
- 60 ml salsa di soia leggera
- 2 cucchiai zucchero
- 1 cucchiaio semi di sesamo bianchi
- 1 cucchiaino olio di sesamo
Istruzioni
- Mescolare tutti gli ingredienti, tranne l’olio di sesamo, in un pentolino.75 g cipolla, 4 spicchi aglio, 5 g zenzero, 0.5 cucchiaino peperoncino in polvere, 60 ml salsa di soia leggera, 2 cucchiai zucchero, 1 cucchiaio semi di sesamo
- Portare a ebollizione a fuoco medio; non appena compaiono le prime bolle, togliere dal fuoco.
- Rimuovere il pezzo di zenzero.
- Unire l’olio di sesamo e mescolare bene.1 cucchiaino olio di sesamo
Note
Nutrition
Fonti culinarie
Per questa ricetta sono partito dalla versione di Just One Cookbook, che ho leggermente modificato. A mio avviso il gochujang copriva troppo gli altri sapori, quindi ho preferito usare la polvere di peperoncino giapponese togarashi o, in alternativa, il gochugaru