Bubble tea différents assemblés en triangle

La guida definitiva al bubble tea

Il bubble tea, noto anche come boba tea, è una piccola gemma che arriva da Taïwan e si presenta in un’infinità di gusti e varianti. I bubble tea bar? Veri e propri labirinti del gusto, con talmente tante personalizzazioni da far girare la testa!

Che vi piaccia infilare il grembiule e prepararvelo da soli, oppure ordinarlo comodamente nel vostro tea room del cuore, una cosa è certa: vi leccherete i baffi.

Preparatevi quindi a esplorare l’universo gustoso e sorprendente del bubble tea, con tutte le sue combinazioni di sapori e consistenze.

Che cos’è il bubble tea?

Conosciuto anche come boba tea, tè con perle o tè alla tapioca, questa bevanda è nata a Taiwan negli anni ’80. Dopo aver spopolato in patria, indovinate un po’? Ha conquistato il mondo! Da New York a Madrid, i bubble tea bar spuntano ovunque.

Negozio di bubble tea a Taiwan
TAIPEI, TAIWAN – 16 LUGLIO: Uno dei celebri punti vendita di bubble tea della catena Coco, diffusa in tutto Taiwan. Questo negozio si trova nella vivace Yongkang Street, fotografato il 16 luglio 2017 a Taipei.

Il bubble tea è un vero cocktail di sapori e texture: tè infuso, latte (o una bevanda vegetale, se si preferisce), un tocco di aroma, zucchero o altro dolcificante e, naturalmente, le protagoniste assolute: le perles de tapioca o simili.

Si shakera il tutto con ghiaccio, si versa nel bicchiere e, con una cannuccia XXL, il bubble tea è pronto per essere gustato!

Tipi di bubble tea

Esistono centinaia di varianti di bubble tea, ma possiamo distinguerne quattro macro-categorie:

  • Thé au lait: Una semplice combinazione di thé noir, latte e perle di tapioca
  • Thé thailandais: Un tè nero molto intenso mescolato con latte condensato e perle di tapioca
  • Bubble tea au taro: Si prepara con pasta di taro, un delizioso tubero dal colore viola e dal gusto naturalmente dolce
  • Thé aux fruits: Un tè alla frutta accompagnato da bolle, spesso anch’esse ricavate da succhi di frutta
Bubble tea di diversi gusti allineati

Tipi di tè nel bubble tea

Quando ordinate o preparate un bubble tea, la scelta più importante riguarda naturalmente il tipo di tè da utilizzare. Se ne contano quattro principali:

  • Thé noir: Conosciuto come tè rosso in Cina, Taiwan e Hong Kong, è una delle scelte più popolari per il bubble tea (e la mia preferita!).
  • Thé vert. Che sia thé vert jasmin o matcha, è sempre una scelta deliziosa
  • Thé oolong: Il oolong vert è particolarmente apprezzato, ma anche l’oolong classico non delude
  • Thé blanc: Molto diffuso in Occidente, viene usato di rado in Asia

Con la crescente popolarità del bubble tea, sono nate versioni che non contengono affatto tè. Tra le novità troviamo lo “Snow Ice” (una bevanda a base di caffè solubile, congelata e frullata), drink cremosi o a base di sola frutta.

Tipi di latte nel bubble tea

Latte e alternative vegetali vengono aggiunti per conferire al bubble tea corpo e cremosità. Ecco alcune delle opzioni più comuni:

  • Latte fresco
  • Latte condensato
  • Latte di cocco
  • Latte di soia
  • Latte senza lattosio
  • Latte d’avena

Alcuni bubble tea dal profilo fruttato e acidulo vengono proposti solo in versione senza latte, perché l’acidità dello sciroppo ne provocherebbe la coagulazione.

Le diverse aromatizzazioni del bubble tea

Il bubble tea è come una tela bianca pronta a essere dipinta di sapori. Certo, gli ingredienti base sono tè, latte e boba, ma la vera magia risiede nell’aromatizzazione—che sia uno sciroppo o una polvere.

Immaginate la fila di bottiglie di sciroppo in un bar, pronte a dare una marcia in più al vostro latte macchiato. Nelle bubble tea boutique è lo stesso, ma con una scelta ancora più ampia. Gli sciroppi aromatizzati sono i più amati perché si amalgamano alla perfezione con il tè al latte freddo.

Voglia di frutta? Provate melone mielato, litchi, mango, frutto della passione, pesca, prugna, fragola, avocado, banana, melone cantalupo, cocco, uva, mela verde, jackfruit, kiwi, limone, ananas o anguria.

Un bicchiere di latte su sfondo in legno
Il celebre ube latte, che si presta perfettamente a diventare un bubble tea.

Se invece cercate qualcosa di meno fruttato, ecco qualche idea: mandorla, caffè, zenzero, creme e paste aromatiche (cioccolato, crema inglese, mango, haricots rouges, haricots mungo, taro, sésame, ube in forma di ube halaya), orzo, caramello, cioccolato, lavanda, moka, rosa. C’è davvero l’imbarazzo della scelta!

Tipi di boba (perle di bubble tea) e altri extra

Perle di tapioca per bubble tea

Il bubble tea è un vero cocktail di consistenze. Originariamente il termine “bubble” si riferiva alle bollicine d’aria create dall’energica shakerata di tè e latte.

Oggi, invece, indica le “perle” o boba e le altre golosità contenute nella bevanda. In genere offrono quella che a Taiwan e in Cina viene definita consistenza “QQ”.

Il “QQ” è quella consistenza piacevolmente gommosetta amatissima in Cina e a Taiwan. Gli alimenti “QQ” non devono essere molto saporiti per piacere—e di solito non lo sono. Ecco alcune delle “bolle” più diffuse:

  • Perles de tapioca : Piccole sfere di amido di tapioca bollito, dalla consistenza ultra gommosa, quasi da chewing-gum, e praticamente insapori. Di solito sono nero-viola, ma esistono anche versioni bianche o pastello. Restano di gran lunga le più popolari e sono disponibili in diverse dimensioni.
  • Gelée : La gelatina d’erba, ricavata dalla mesona cinese, si presenta in cubetti gommosi dal gusto delicatamente dolce ed erbaceo. Simile è la gelatina d’aloe, ottenuta dalla pianta omonima. Talvolta si trovano anche gelatine aromatizzate, ad esempio al cocco.
  • Boules de taro : Cotte e solitamente viola, queste palline dolci sono ricavate dalla plante de taro.
  • Boules de patates douce : Palline soffici preparate con patata dolce arancione.
  • Nouilles de tapioca : Di solito ottenute da tapioca bianca, vengono modellate in sottili striscioline tipo noodles che si possono risucchiare con la classica cannuccia larga.
  • Boba qui éclate : Una variante delle perle di tapioca classiche che “scoppia” in bocca regalando un’esplosione di gusto. Spesso è disponibile in tanti aromi fruttati

E, per concludere, qualche topping e mix molto amato:

  • Fruits frais : Frutta fresca a dadini, amatissima soprattutto nei tè alla frutta.
  • Haricot rouge : Fagioli rossi dolci e cremosi.
  • Miettes de biscuit : Oreo sbriciolati o biscotti simili.
  • Glace : Gelato: in alcune boutique viene proposto come mix-in o topping per il bubble tea.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *