Vin shaoxing

Il vino Shaoxing

Il vino Shaoxing è probabilmente l’ingrediente più nominato sul mio sito che, paradossalmente, molti di voi non conoscono ancora (e me lo ricordate spesso nei commenti!).

Se vi siete mai chiesti perché la vostra cucina cinese fatta in casa non abbia il sapore di quella del ristorante, sappiate che l’elemento che vi manca, senza dubbio, è il vino Shaoxing!

Lo metto praticamente dappertutto: nei saltati in padella, nelle marinate, nelle salse… È OVUNQUE! Dal manzo saltato con broccoli, al maiale rosso, al pollo con cipolle, senza dimenticare il pollo caramellato o il riso fritto con pollo.

Insomma, se seguite abitualmente il mio sito, il vino Shaoxing non può mancare nella vostra dispensa.

Ma che cos’è, esattamente, il vino Shaoxing? Dove si compra? E, se proprio non si trova, con cosa si può sostituire? In questo articolo rispondo a tutte queste domande.

Che cos’è il vino Shaoxing?

Il vino Shaoxing, in cinese shàoxīng jiǔ (绍兴酒), è un vino di riso originario di Shaoxing, città della provincia dello Zhejiang rinomata proprio per questa antica produzione.

È un ingrediente chiave in tantissime preparazioni e vi permetterà, una volta per tutte, di riprodurre a casa quel sapore autentico da ristorante che finora vi sembrava irraggiungibile.

Le prime testimonianze risalgono a oltre 2.000 anni fa: il Shaoxing è infatti uno dei più antichi vini di riso della Cina.

Manzo caramellato
Con una bottiglia di Shaoxing in mano, potrete preparare anche voi questo irresistibile manzo caramellato

Si ottiene facendo fermentare riso, acqua e una piccola quantità di frumento. Limpido, non torbido, si presenta di un intenso colore ambrato e sprigiona un profumo delicatamente dolce.

Quello invecchiato si beve, di solito dopo averlo leggermente scaldato. Per cucinare, invece, si utilizza di norma una versione più economica e salata.

Sale? Proprio così: serve ad aggirare alcune normative sugli alcolici in vigore in molti Paesi.

Questo vino di riso ambrato si distingue dal più chiaro mǐjiǔ (米酒) da cucina per il gusto decisamente più complesso e profondo.

Confrontare il vino di riso comune con lo Shaoxing è un po’ come paragonare il semplice sale alla salsa di soia light: il primo aggiunge solo sapidità, la seconda regala profondità e sfumature.

Come si usa il vino Shaoxing?

Esattamente come il vino nelle ricette occidentali, lo Shaoxing dona corpo e profondità a ogni piatto.

Usatelo nelle marinate, nei ripieni dei dim sum, per sfumare il wok e valorizzare gli stir-fry, o ancora per insaporire salse e stufati.

Direi senza esagerare che la maggior parte delle mie ricette salate prevede il vino Shaoxing. Basta provarlo una volta per innamorarsene.

Maiale rosso cinese (Hong shao rou)
Nel maiale rosso se ne usa in abbondanza, e il risultato è semplicemente irresistibile.

Come conservare il vino Shaoxing?

Tenetelo in un luogo fresco e al riparo dalla luce, ben chiuso: in dispensa si mantiene tranquillamente per circa 6 mesi.

Se lo adoperate di rado, riponetelo in frigorifero per prolungarne la durata. Dopotutto è alcol, perciò tende a conservarsi bene.

Lu Rou Fan in una ciotola di riso su fondo di legno
Anche il “cugino” del maiale rosso, il Lu Rou Fan, richiede una generosa dose di Shaoxing.

I sostituti del vino Shaoxing

Eccoci al punto. Probabilmente è il vero motivo per cui state leggendo questo articolo (e, lo ammetto, la cosa mi rattrista un po’ 🙁 ). Vediamo quindi come sostituire il vino Shaoxing.

Se volete preparare spesso piatti cinesi in casa, vi consiglio caldamente di fare un salto nel negozio asiatico più vicino e prendere una bottiglia (volendo si può acquistare online qui su Amazon

, ma il prezzo è spesso il doppio o il triplo di quello del negozio), perché lo impiegherete in gran parte dei vostri piatti e il suo sapore fa davvero la differenza.

Manzo al cumino
Un esempio piccante? Il manzo al cumino, specialità dello Hunan, dove lo Shaoxing dà il meglio di sé.

Se però non riuscite proprio a trovarlo, il sostituto più pratico è lo sherry da cucina, reperibile in molti supermercati.

In alternativa, va bene qualunque altro vino di riso cinese; in piccole dosi possono funzionare anche bevande giapponesi o coreane come soju e sakè.

Come ultima risorsa potete ricorrere al mirin, diffusissimo vino di riso giapponese. Tenete però presente che il risultato non sarà autenticamente cinese e che, essendo molto più dolce dello Shaoxing, sarà opportuno ridurre o eliminare lo zucchero previsto in ricetta.

Zuppa di wonton in ciotola su fondo di legno
Il vino Shaoxing entra in gioco anche nella preparazione dei wonton.

Non potete assumere alcol? Per le salse degli stir-fry sostituitelo con brodo di maiale, di funghi o di verdure. Se la ricetta ne prevede meno di un cucchiaio, potete semplicemente ometterlo senza grandi ripercussioni sul gusto.

Ricette con vino Shaoxing

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *