Mettete tutti gli ingredienti della gelatina in una casseruola e cuocete per circa 40 minuti a fuoco basso.
400 ml acqua, 1 Un pezzetto di zenzero, 2 cipollotti, 2 pizzichi sale, 1 pizzico glutammato monosodico (facoltativo)
Durante la cottura, mantenete il rapporto tra cotenna e acqua intorno a 1:4. Se l'acqua evapora troppo rapidamente, potete aggiungere un po' d'acqua a metà cottura.
Dopo la cottura, eliminate il cipollotto e lo zenzero, versate il tutto in un frullatore con l'acqua e frullate ad alta velocità.
Rimettete in casseruola, continuate a cuocere per 3-5 minuti, quindi versate in un contenitore di vetro.
Riponete la gelatina in frigorifero.
Preparate l'impasto
In una ciotola, mettete il lievito secco e lo zucchero nella farina. Mescolate bene.
2 g lievito secco, 400 g farina di frumento
Aggiungete lentamente l'acqua, mescolando mentre la versate.
230 ml acqua
Impastate fino a ottenere un composto liscio, coprite con pellicola e lasciate riposare a temperatura ambiente per 20-30 minuti.
Quando l'impasto è lievitato, premetelo delicatamente con un dito: se torna su molto lentamente, trasferitelo in frigorifero.
Preparate il ripieno
Mettete in una ciotola l'acqua, lo zenzero, i grani di pepe di Sichuan e i cipollotti. Lasciate in infusione per 15 minuti.
1 cucchiaio cipollotto tritato, 1 cucchiaino zenzero tritato finissimo, 150 ml acqua, 1 cucchiaino grani di pepe di Sichuan
In una ciotola grande, mettete tutti gli ingredienti tranne la gelatina di maiale (e quelli in infusione). Mescolate sempre nello stesso senso per 3 minuti.
1 cucchiaino zucchero, 300 g maiale macinato, 1.5 cucchiaino sale, 2 cucchiaini zucchero, 1 cucchiaio olio di sesamo, 1 cucchiaio vino Shaoxing, 2 cucchiaini amido di mais
Eliminate gli aromi dall'acqua e scartateli. Aggiungete l'acqua al ripieno poco a poco, mescolando.
Mescolate finché il ripieno non diventa pastoso.
Tirate fuori la gelatina di maiale ormai solidificata e tritatela in pezzettini molto piccoli.
200 g gelatina di maiale
Aggiungetela alla carne, mescolate bene e mettete in frigo per almeno 15 minuti.
Formatura e chiusura
Appiattite l'impasto con le mani.
Ripiegatelo a rettangolo, quindi appiattitelo con il mattarello.
Arrotolate ottenendo una lunga striscia.
Tagliate in piccoli pezzi da 13-15 g ciascuno. Dopo il taglio, spolverizzateli di farina per evitare che si attacchino.
Ungete una padella con un filo d'olio.
Schiacciate ciascun dischetto con il palmo; poi, con una mano, assottigliate i bordi con il mattarello mentre con l'altra ruotate il disco.
Tirate fuori il ripieno dal frigo e mettete un cucchiaino di ripieno al centro dell'impasto.
Avvolgete l'impasto intorno al ripieno, piegate e pizzicate per chiudere l'apertura.
Dopo la chiusura, assicuratevi di pizzicare bene la "bocca" per evitare che il ripieno fuoriesca.
Cottura
Adagiate i bao formati nella padella calda con la parte delle pieghe rivolta verso il basso. Rosolate per 1-2 minuti a fuoco medio, finché la base non sarà ben dorata.
Aggiungete abbastanza acqua da arrivare a metà altezza dei bao.
Coprite con un coperchio, abbassate il fuoco e cuocete per circa 8-10 minuti.
Quando l'acqua è evaporata e sentite il delicato sfrigolio dell'olio, spegnete il fuoco e cospargete con cipollotto tritato e sesamo nero.
cipollotto tritato, semi di sesamo nero
Coprite di nuovo e lasciate riposare per circa un minuto prima di servire.
Note
Non ho un frullatore. Come faccio con la gelatina?Nessun problema: in questo caso usate un rapporto di 1:2 (quindi 200 ml d'acqua invece di 400) e cuocete per 1:30 (o anche di più).Dopo la rosolatura, gli Sheng Jian Bao si gonfiano un po': lasciate quindi un po' di spazio fra l'uno e l'altro in padella.Aspettate che la base sia ben dorata prima di girarli.La preparazione prevede una cosiddetta semi‑fermentazione, diversa da quella dei classici bao al vapore: non saranno così gonfi, ed è proprio questo il bello.Quando la gelatina di cotenna di maiale si scioglie negli Sheng Jian Bao, diventa un sugo molto saporito ma bollente: fate attenzione al primo morso.