Raccogliete le uova sode in una ciotola e schiacciatele con una forchetta.
1 uovo sodo
Aggiungete gli altri ingredienti della salsa tartara e mescolate.
60 grammi di maionese, 1 cucchiaino di succo di limone
Pollo fritto
Battete le sovracosce fino a ottenere uno spessore uniforme.
2 Sovracosce di pollo
Insaporitele con sale e pepe su tutta la superficie.
1 Un pizzico di sale, 1 Un pizzico di pepe
Passatele nella farina, quindi nell’uovo sbattuto.
4 cucchiai di farina, 1 uovo
Versate circa 3 cm di olio in una padella, portatelo a 180 °C, immergete il pollo e friggetelo per circa 8 minuti, 4 per lato, finché sarà dorato e ben cotto; quindi scolatelo su carta assorbente.
Olio di semi per friggere
Salsa nanban
Unite in un pentolino tutti gli ingredienti della salsa nanban e scaldate a fuoco medio finché iniziano a sobbollire
2 cucchiai di salsa di soia leggera, 2 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di aceto di riso, 0.5 cucchiaino di zenzero grattugiato
Appena lo zucchero si è sciolto, togliete il pentolino dal fuoco
Trasferite la salsa in un’insalatiera o in un vassoio, adagiatevi il pollo fritto e rigiratelo più volte perché si ricopra uniformemente.
Impiattamento
Disponete il pollo nel piatto insieme al cavolo e ai pomodorini ciliegia.
Guarnite con prezzemolo secco e condite con la salsa tartara.
Molti si chiedono quale parte del pollo sia più adatta per il pollo Nanban: petto o coscia?Io preferisco le sovracosce: il petto tende a essere più asciutto e meno saporito, mentre la coscia, grazie al suo maggior contenuto di grasso, è più succosa e gustosa.L’unico appunto è che il petto, essendo più uniforme, si appiattisce con maggiore facilità. In entrambi i casi, però, questo passaggio è indispensabile per ottenere uno spessore regolare e lo sforzo richiesto è pressoché identico.