Mettete il riso in una ciotola capiente, sciacquatelo delicatamente mescolando, quindi scolate l'acqua. Ripetete 3-4 volte, finché l'acqua non sarà quasi limpida.
540 g riso per sushi
Per la versione in casseruola, vedi la sezione seguente.
Lasciate il riso in ammollo nell'acqua per 30 minuti. Trasferitelo in un colino e scolatelo completamente per almeno 15 minuti.
Unite il riso e l'acqua misurata in una pentola dal fondo spesso con coperchio ben aderente. Coprite e portate a ebollizione a fuoco medio.
720 ml acqua
Quando l'acqua bolle, abbassate la fiamma al minimo, coprite e cuocete per 12-13 minuti, finché l'acqua sarà assorbita. Se ne resta ancora, coprite e proseguite la cottura per circa 1 minuto ulteriore.
Togliete la pentola dal fuoco mantenendo il coperchio e lasciate riposare per 10 minuti affinché il riso finisca di cuocere a vapore.
Quindi togliete il coperchio e trasferite il riso su un piatto grande o su una teglia rivestita di carta da forno.
Sgranatelo con una spatola. Lasciatelo intiepidire finché è abbastanza tiepido da poterlo maneggiare senza scottarvi, ma non fatelo raffreddare del tutto.
Preparare i ripieni degli onigiri
Mentre il riso scola e si ammolla prima della cottura (45 minuti), preparate i ripieni per gli onigiri.
Ripieno al salmone salato alla giapponese
Cospargete di sale entrambi i lati del filetto di salmone.
1 filetto di salmone
Cuocete in forno tradizionale a 220 °C per 10-20 minuti. Il salmone salato giapponese è pronto quando è asciutto e si sfalda a scaglie.
Riducete il salmone cotto in fiocchi e tenete da parte.
Ripieno di Umeboshi
Posizionate le umeboshi (prugne marinate giapponesi) su un foglio di pellicola di 25 cm x 25 cm.
3 umeboshi
Ripiegate la pellicola a metà sopra le umeboshi e rimuovete il nocciolo da ciascuna.
Eliminate i noccioli e trasferite la polpa di umeboshi in un piattino.
Ripieno all'Okaka
Mettete il katsuobushi (fiocchi di bonito essiccato) in una ciotola e aggiungete la salsa di soia. Mescolate per amalgamare. Il katsuobushi deve essere umido ma non completamente imbevuto di salsa di soia.
6 g katsuobushi, 2 cucchiai salsa di soia chiara
Ripieno alla maionese di tonno
Mettete il tonno in scatola ben scolato in una ciotola e aggiungete la maionese giapponese e la salsa di soia.
70 g tonno in scatola, 2 cucchiai maionese giapponese, 2 cucchiai salsa di soia chiara
Mescolate per amalgamare bene.
Ripieno di kombu condito
Tenete il kombu condito pronto in una ciotola, a portata di mano.
Per realizzare gli onigiri
Vedi il metodo alternativo qui sotto se prevedi di servire gli onigiri più tardi o di portarli per pranzo.
Tagliate i fogli di nori in tre strisce.
4 fogli nori
Per prima cosa bagnate entrambe le mani con acqua per evitare che il riso si appiccichi alle mani.
Poi mettete un po' di sale sulla mano e strofinatelo per distribuirlo sui palmi. Quanto sale esattamente? Io immergo due dita nel sale e basta.
1 cucchiaino sale
Prendete una manciata di riso tiepido in una mano. Create un piccolo incavo al centro del riso. Mettete il ripieno (circa 1-2 cucchiaini) all'interno. Quindi modellate il riso con le mani intorno all'incavo per coprire completamente il ripieno.
Premete delicatamente il riso attorno al ripieno per formare un triangolo. Usate tre dita (pollice, indice e medio) per definire gli angoli. Le mani devono essere abbastanza ferme perché l'onigiri non si sfaldi. Non stringete troppo il riso.
Avvolgete l'onigiri in un pezzo di alga nori. Se vi piace il nori croccante, avvolgetelo solo appena prima di mangiare l'onigiri. Conservate il nori in un contenitore o sacchetto ermetico affinché non diventi stantio.
Mettete un po' di ciascun ripieno sulla punta dell'onigiri per riconoscere facilmente cosa c'è all'interno.
Metodo alternativo per fare gli onigiri
Utilizzate questo metodo quando servite gli onigiri più tardi o li preparate per il pranzo.
Foderate una ciotolina con pellicola e adagiatevi il riso.
Spolverate leggermente di sale per aiutare a conservare il riso.
Per aggiungere il ripieno, fate un piccolo incavo al centro del riso.
Mettete 1-2 cucchiaini di ripieno nell'incavo.
Riunite gli angoli della pellicola e torcetela più volte per stringerla attorno al riso.
Date al riso la forma di triangolo nello stesso modo descritto prima.
Come servire?
Gustate gli onigiri tiepidi o a temperatura ambiente.
Note
Come conservare gli onigiri
Consumare entro 6 ore: se preparate il pranzo, mantenete gli onigiri al fresco e mangiateli entro 6 ore.
Evitate il frigo: refrigerare gli onigiri rende il riso secco e duro, non ideale per questo piatto.
Meglio non prepararli in anticipo: è preferibile non prepararli con troppo anticipo.
Consiglio di conservazione: se dovete riporli in frigo, avvolgeteli nella pellicola e poi in canovacci spessi per mantenerli freschi senza che "prendano freddo".
Come rimediare a onigiri secchi: se gli onigiri si sono asciugati, passateli in padella con un poco di salsa di soia per preparare degli yaki onigiri.