Lavate i fagioli mungo finché l’acqua non risulta limpida.
200 g fagioli mungo decorticati
Aggiungete acqua ai fagioli mungo e metteteli in ammollo per almeno 4 ore, preferibilmente per tutta la notte.
375 ml acqua
Sciacquate i fagioli sotto l’acqua corrente e scolateli bene. Mettete i fagioli ammollati in una casseruola antiaderente. Aggiungete tanta acqua quanto basta a coprirli.
Cottura dei fagioli mungo
Mettete la casseruola sul fuoco. A fuoco medio portate i fagioli a ebollizione. Appena iniziano a sobbollire, coprite e abbassate al minimo.
Fate sobbollire per circa 20 minuti, finché i fagioli non risultano cotti e morbidi.
Preparazione della pasta di fagioli mungo
Togliete dal fuoco e schiacciate i fagioli cotti con una spatola fino a ottenere una pasta liscia. In alternativa, frullateli nel frullatore, ancora più pratico.
Aggiungete lo zucchero, il miele, il sale e il burro.
55 g burro, 100 g zucchero, 65 g miele, 0.25 cucchiaino sale
Rimettete la casseruola su fuoco medio-basso e mescolate finché il burro non si scioglie e lo zucchero e il miele non si dissolvono. Quando il burro si scioglie, l’impasto diventa liquido.
Man mano che l’umidità evapora, l’impasto si addensa e si stacca dal fondo della casseruola. Continuate a mescolare finché l’impasto segue il movimento della spatola ma aderisce ancora leggermente alla spatola.
Abbassate il fuoco al minimo per evitare che l’impasto bruci. Proseguite la cottura, mescolando, finché l’impasto non diventa sufficientemente denso da non attaccarsi più alla spatola. A questo punto l’impasto ricorda la plastilina.
Colorazione e raffreddamento
Togliete l’impasto dal fuoco, trasferitelo in una ciotola e dividetelo in due porzioni. Aggiungete della polvere di matcha a una delle porzioni per colorarla. Mescolate bene, pressando l’impasto con una spatola.
polvere di matcha
Lasciate raffreddare entrambe le porzioni finché risultano tiepide. Coprite la superficie dell’impasto per evitare che si formi una crosticina.
Formatura dei mooncake
Quando l’impasto è tiepido, dividete ciascuna porzione in cinque parti uguali, circa 50 g ciascuna. Arrotolate ogni porzione tra le mani per formare una sfera. Coprite le sfere con pellicola per evitare che si secchino.
Date forma ai mooncake con uno stampo per mooncake. Arrotolate ogni pallina di impasto tra i palmi fino a ottenere un cilindro allungato. Inserite delicatamente l’impasto nello stampo e appoggiate lo stampo su una superficie piana.
Premete delicatamente il manico per imprimere il motivo. Continuate a premere finché non scende più, poi sollevate il manico per rilasciare l’impasto.
Ripetete l’operazione con le restanti palline di impasto. È importante formare i mooncake quando l’impasto è ancora tiepido, ma non caldo.
Note
Si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 5 giorni.