Go Back
Stampa
Recipe Image
Instruction Images
Note
Nutrition Label
–
+
servings
Smaller
Normal
Larger
Khinkali autentici – ravioli georgiani all’agnello
Succulenti ravioli georgiani di agnello macinato, profumati al timo e serviti subito dopo la cottura.
Stampa ricetta
Pinner la recette
5
/5 (
12
)
Preparazione:
30
minuti
minuti
Cottura:
20
minuti
minuti
Tempo totale:
50
minuti
minuti
Portata:
Portata principale
Cucina:
Georgiana
Servings:
40
raviolis
Calories:
181
kcal
1x
2x
3x
4x
Mode cuisine
Empêche ton écran de se mettre en veille
Author:
Marc Winer
Ingredienti
1.2
kg
agnello macinato
preferibilmente tritato a mano, 30–40 % di grasso per una succosità ottimale
20
g
timo fresco
tritato finemente
3
cipolle
piccole, tritate finemente
0.5
cucchiaino
sale
Salamoia
Sale
q.b. finché l’acqua risulti salata come quella della pasta
200
ml
acqua tiepida
0.5
cucchiaio
peperoncino in polvere
Impasto
1
uovo
1
kg
farina
ad alto contenuto proteico, tipo 0 (10-11 % di proteine)
460
ml
acqua calda
1
cucchiaio
sale
Cottura
4
L
acqua
ben salata
Procédé
Impasto
Impastare la farina con acqua calda, uovo e sale fino a ottenere un impasto compatto.
1 uovo,
1 kg farina,
460 ml acqua calda,
1 cucchiaio sale
L’impasto, piuttosto consistente, va lavorato a lungo.
Coprirlo e farlo riposare per almeno 30 minuti.
Ripieno
Preparate anzitutto la salamoia: in una ciotola sciogliete il sale nell’acqua tiepida, poi unite il peperoncino.
Sale,
200 ml acqua tiepida,
0.5 cucchiaio peperoncino in polvere
Coprite e lasciate intiepidire fino a circa 40 °C.
In un’altra ciotola mescolate l’agnello macinato con le cipolle e il timo.
1.2 kg agnello macinato,
20 g timo fresco,
3 cipolle,
0.5 cucchiaino sale
Versate la salamoia a filo, mescolando energicamente.
Il ripieno deve restare abbastanza compatto da mantenere la forma di una pallina una volta appoggiato sull’impasto.
Formatura
Dividete l’impasto in 2-3 porzioni.
Stendete una porzione in un disco grande, quindi ritagliate dei cerchi di circa 4 cm di diametro.
Premete il centro di ogni cerchio con le nocche, poi assottigliate soltanto i bordi con il mattarello.
Il centro deve restare più spesso per non lacerarsi, mentre i bordi, più sottili, si piegano facilmente e cuociono uniformemente.
Ponete un cucchiaio di ripieno al centro, quindi raccogliete delicatamente i bordi e pizzicateli tra loro formando la classica “borsa”.
Cottura
Portate a bollore una capiente pentola con almeno 4 l di acqua ben salata.
4 L acqua
Tuffate i khinkali nell’acqua.
Mescolate delicatamente una sola volta per evitare che si attacchino.
Cuoceteli a fiamma vivace per 7-8 minuti, finché non affiorano.
Non affollate la pentola; se necessario cuoceteli in più riprese così che possano muoversi liberamente.
La pasta deve risultare cotta ma soda; verificate che le pieghe restino al dente, non molli.
Scolate i khinkali con una schiumarola.
Note
Scegliete carne d’agnello con una buona percentuale di grasso: renderà il ripieno succoso e morbido.
L’impasto deve essere compatto e ben lavorato, così manterrà la forma in cottura.
Non affollate la pentola: i khinkali devono poter galleggiare senza attaccarsi.
Nutrition
Calories:
181
kcal
|
Féculents:
20
g
|
Protein:
8
g
|
Fat:
7
g
|
Saturated Fat:
3
g
|
Polyunsaturated Fat:
1
g
|
Monounsaturated Fat:
3
g
|
Graisses trans:
0.001
g
|
Cholesterol:
26
mg
|
Sodium:
41
mg
|
Potassium:
110
mg
|
Fiber:
1
g
|
Sugar:
0.4
g
|
Vitamin A:
34
IU
|
Vitamin C:
1
mg
|
Calcium:
17
mg
|
Iron:
2
mg
As-tu réalisé cette recette ?
Tague @marcwiner
sur Instagram !