Un curry giapponese delizioso: bocconcini di pollo tenerissimi, carote e patate in una salsa densa e profumata. Un piatto conviviale, perfetto per la tavola di tutti i giorni.
700gsovracosce di pollo disossatepuoi anche usare manzo, maiale, frutti di mare, tofu, funghi o più verdure
1pizzicosale
1pizzicopepe nero
2carote
2cipolle
3patate
1cucchiainozenzero grattugiato
2spicchiaglio
0.5mela
1.5cucchiaioolio di semi neutro
Per il curry
1litrobrodo di pollo
1cucchiaiomiele
1cucchiaiosalsa di soia light
1 pomodorino cilieginoschiacciato
0.5 cucchiainozucchero
0.5 cucchiainoaceto di riso
230groux di curry giapponese
Per servire
8porzioni di riso sushi cotto
fukujinzukesottaceti rossi giapponesi
Procédé
Preparare gli ingredienti
Taglia le cipolle a spicchi; in alternativa affettale o tritale finemente così da farle quasi sciogliere nella salsa.
2 cipolle
Sbuccia le carote e tagliale a tronchetti obliqui (rangiri): così avranno più superficie, assorbiranno meglio i sapori e cuoceranno più in fretta.
2 carote
Sbuccia le patate, dividile in spicchi e lasciale in ammollo per 15 minuti: perderanno parte dell'amido in eccesso.
3 patate
Grattugia lo zenzero (te ne occorrerà circa 1 cucchiaino con il suo succo). Trita l’aglio e tienilo da parte.
1 cucchiaino zenzero grattugiato
Taglia la mela a spicchi, elimina il torsolo e sbucciala.
0.5 mela
Grattugia la mela.
0.5 mela
Riduci il pollo a bocconcini, preferibilmente con un taglio diagonale (sogigiri) che ne aumenta la superficie e accelera la cottura. Condisci con sale e pepe.
700 g sovracosce di pollo disossate
Cottura del curry
Scalda l’olio in una casseruola capiente a fuoco medio e unisci le cipolle.
Fai soffriggere le cipolle, mescolando di tanto in tanto, finché risultano morbide e traslucide (circa 5 minuti). Non muoverle troppo: devono prendere un bel colore dorato che darà al curry un sapore profondo.
Unisci l’aglio tritato (io lo passo nello spremiaglio per renderlo finissimo) e lo zenzero grattugiato, quindi mescola bene.
Aggiungi il pollo e fallo rosolare, mescolando spesso, finché la superficie non sarà più rosata. Se le cipolle scuriscono troppo, abbassa momentaneamente il fuoco.
Versa il brodo di pollo; in alternativa usa acqua o metà brodo e metà acqua.
Incorpora la mela grattugiata, il miele, la salsa di soia, lo zucchero, il pomodorino e l’aceto.
Unisci carote e patate: il liquido deve appena coprirle. Non serve aggiungerne di più, perché carne e verdure rilasceranno ulteriore umidità.
Copri e lascia sobbollire a fuoco medio-basso per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se gli ingredienti risultano completamente sommersi, cuoci senza coperchio.
Appena il liquido inizia a bollire, schiumalo con un colino a maglie fini per eliminare le impurità.
Prosegui la cottura, coperto, finché uno stecchino penetra facilmente in carote e patate.
Aggiungere il roux di curry
Spegni il fuoco. Preleva un mestolo di liquido di cottura, aggiungi 1-2 cubetti di roux e lasciali sciogliere mescolando con un cucchiaio o con le bacchette; quindi versa il composto nella pentola. Ripeti sciogliendo gli altri cubetti, 2 alla volta.
Fai sobbollire scoperto a fuoco medio-basso, mescolando spesso, finché il curry non si addensa (5-10 minuti). Se diventa troppo fitto, allungalo con poca acqua. Controlla che nulla resti attaccato sul fondo: potrebbe bruciare.
Se hai impiegato un roux fatto in casa (privo di sale), assaggia e regola di sale: la quantità dipende dal brodo e dagli altri condimenti.
Per servire
Servi il curry con riso bianco al vapore; a piacere completa con i fukujinzuke.
Per conservare
Conserva gli avanzi in un contenitore ermetico di vetro (non si macchierà) per 3 giorni in frigo o 1 mese in freezer. Le patate congelate cambiano consistenza: se puoi, toglile prima di surgelare. Al momento di riscaldare, aggiungi 60-120 ml d’acqua per riportare la salsa alla giusta densità.
Note
Vuoi una versione senza carne? Tofu, funghi e la maggior parte delle verdure cuociono in un attimo, quindi non serve farli sobbollire per 15 minuti: bastano 5 minuti o finché risultano teneri. Le verdure più sode (carote, patate, ecc.) richiedono invece la cottura completa.nSe usi il tofu, scolalo per 15 minuti, poi aggiungilo subito dopo aver sciolto il roux: ti servirà solo il tempo di scaldarlo, 5-10 minuti.n