1scalognotagliato a metà nel senso della lunghezza, con la buccia
0.5bastoncinodi cannella
0.5limeci serve solo la polpa o il succo
Procédé
Posizionate la pancetta sul tagliere
1 kg pancetta fresca non salata
Arrotolatela come preferite, l'importante è che la cotenna resti all'esterno
Legate la pancetta con spago da cucina, stringendo bene ogni 2 cm circa
Preriscaldate il forno a 135 °C
In una casseruola adatta al forno riunite tutti gli ingredienti del brodo
30 g zenzero fresco, 30 g spicchi d'aglio, 4 cipollotti, 200 ml acqua, 165 ml sakè, 125 ml salsa di soia chiara, 100 g zucchero di canna, 220 ml mirin, 1 anice stellato, 1 scalogno, 0.5 bastoncino di cannella, 0.5 lime
Portate a ebollizione a fuoco medio-alto
Aggiungete la pancetta: è normale che non sia completamente coperta dal liquido
Coprite con il coperchio lasciandolo leggermente scostato (oppure sigillate bene con un foglio d’alluminio)
Trasferite la casseruola in forno (135 °C) e cuocete, girando la pancetta di tanto in tanto, finché non sarà morbidissima, 3-4 ore
Trasferite il tutto in un contenitore ermetico (brodo compreso) e fate raffreddare completamente in frigorifero. Se volete, immergete anche qualche uovo semi-sodo da marinare per il ramen
Prima di servire filtrate il brodo e conservatelo: vi tornerà utile per altre preparazioni
Affettate la pancetta in fette sottili
Per scaldarle, tuffate le fette nel brodo del ramen poco prima di servire
Note
Il raffreddamento è fondamentale per ottenere carne saporita e succosa; appena cotta, infatti, sarebbe troppo calda per essere tagliata bene