Tagliate le costine di maiale a pezzi della grandezza di un boccone; in caso di bisogno fatevi aiutare dal macellaio.
700 g costine di maiale
Mettete le costine in una casseruola media con coperchio e aggiungete acqua fino a coprirle.
220 ml acqua
Portate l’acqua a ebollizione finché l’eventuale schiuma affiora in superficie (circa 12 minuti).
Scolate in un colino e sciacquate bene.
Lavate accuratamente la casseruola e rimettetela sul fuoco.
Aggiungete le costine sbollentate, lo zucchero, la salsa di soia, la salsa di soia scura, il vino Shaoxing, l’aceto di riso, l’acqua, lo zenzero e l’aglio.
1 cucchiaio zucchero, 2 cucchiai salsa di soia chiara, 1 cucchiaio salsa di soia scura, 1 cucchiaio vino Shaoxing, 1 cucchiaio aceto di riso, 1 cucchiaio zenzero, 1 cucchiaio aglio
Coprite e fate sobbollire per 35 minuti, girandole a metà per una cottura uniforme.
Togliete il coperchio e proseguite la cottura a fuoco vivo finché la salsa si addensa e avvolge le costine (circa 3 minuti).
Guarnite con il cipollotto affettato e servite con riso.
1 cipollotto
Note
Quale taglio scegliere per le spare ribs cinesi?Le costine si dividono in due grandi categorie: del dorso e del fianco. Ogni tipologia ha caratteristiche specifiche che influenzeranno la scelta in base alle vostre preferenze.Le costine del dorso, spesso indicate come baby back ribs, sono generalmente più carnose e meno grasse, ma anche più costose. Sono ideali per chi preferisce una carne abbondante e saporita.Al contrario, le costine del fianco contengono meno carne e più grasso e ossa, risultando più economiche. Sono perfette per chi apprezza una carne che si stacca facilmente dall’osso ed è ricca di sapore.