Olioquanto basta per avere 5 cm di profondità nella pentola
Procédé
Preparazione del composto di patate e carne
Lavate le patate sotto l’acqua fredda corrente e pelatele.
450 g di patate
Tagliatele in quattro spicchi uguali.
Trasferite le patate in una pentola capiente, copritele d’acqua, chiudete con il coperchio lasciandolo leggermente scostato e portate a ebollizione a fuoco medio (occorreranno circa 15 minuti). Abbassate la fiamma per mantenere un leggero sobbollire e cuocete finché saranno tenere, per altri 15-20 minuti.
Nel frattempo, scaldate a fuoco medio una padella capiente e versate l’olio.
0.5 cucchiai di olio vegetale neutro
Unite la cipolla tritata.
0.5 cipolla
Saltate la cipolla finché diventa traslucida, morbida e leggermente caramellata, per 10-15 minuti. Fate attenzione a non bruciarla. Consiglio: assicuratevi che non rimanga umidità nella cipolla, altrimenti le crocchette risulteranno molli. Lasciate la cipolla sul fuoco per qualche minuto tra una mescolata e l’altra, così prenderà un bel colore.
Aggiungete la carne macinata di manzo e sgranatela con un cucchiaio di legno.
250 g di carne di manzo
Insaporite con sale e pepe
0.25 cucchiaino di sale, 1 pizzico di pepe nero macinato
Mescolate e cuocete finché la carne non sarà più rosa. Spegnete, togliete la padella dal fuoco e lasciate intiepidire.
Di tanto in tanto verificate la cottura delle patate: infilate uno spiedino nel pezzo più grande; se penetra senza resistenza, sono pronte. Scolate quindi l’acqua aiutandovi con il coperchio così che le patate non cadano.
Rimettete la pentola sul fuoco e, a fiamma bassa, scuotetela per 2-3 minuti finché l’umidità residua sarà completamente evaporata (attenzione a non bruciare le patate). Trasferitele quindi in una ciotola capiente.
Schiacciate le patate ancora calde con uno schiacciapatate, lasciando fuoriuscire il vapore, poi incorporate il burro.
0.5 cucchiai di burro
Unite sale e pepe nero e mescolate bene.
0.25 cucchiaini di sale, 1 pizzico di pepe nero
Con un cucchiaio, fate scorrere delicatamente il liquido della carne su un lato della padella ed eliminatelo: eviterete così di aggiungere troppa umidità alle crocchette.
Aggiungete la carne ben scolata nella ciotola con le patate e mescolate per amalgamare.
Formare le crocchette
Con il composto ancora caldo (ma non bollente) modellate delle polpette ovali di circa 7,5 cm di lunghezza, avendo cura di non lasciare bolle d’aria all’interno.
Disponete le crocchette su un vassoio o un piatto, copritele e fatele riposare in frigorifero per 15-30 minuti. Non saltate questo passaggio! Consiglio: il raffreddamento evita che le korokke esplodano durante la frittura, perché una volta fredde non produrranno vapore. Se le friggete ancora calde, l’elevata temperatura interna creerà vapore che perforerà la panatura. Il riposo in frigo, inoltre, permette ai sapori di assestarsi.
Impanare le crocchette
Preparate un piatto con la farina e un altro con il panko. Rompete le uova in una ciotolina e sbattetele con una forchetta.
40 g di farina, 60 g di panko (pangrattato giapponese), 2 uova
Passate ogni korokke nella farina, eliminando l’eccesso.
Immergetele quindi nell’uovo e infine nel panko, pressando leggermente perché aderisca.
Frittura
Terminata l’impanatura, versate dell’olio neutro in una casseruola di media grandezza: dovrete ottenere almeno 5 cm di profondità, così le crocchette verranno completamente immerse.
Olio
Portate l’olio a 170-180 °C a fuoco medio. Friggete 2-3 crocchette per volta finché non saranno uniformemente dorate, circa 2-3 minuti. Consiglio: non giratele finché il primo lato non è ben colorito; l’interno è già cotto, serve solo dorare l’esterno.
Scolate le crocchette su una griglia o su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Procedete con la frittura delle restanti.
Servire
Servite le korokke con salsa tonkatsu, distribuendola a zig-zag sulla superficie.
Note
Assicuratevi che non rimanga umidità nella cipolla, altrimenti le crocchette diventeranno molli. Lasciatela cuocere a lungo, mescolando di rado, così prenderà un bel colore.